NOVITA' INFORMATICHE IN AGRICOLTURA. (Verso il sanatech 3)

Non credo che attorno a noi ci siano stati dei cambiamenti tanto molteplici ed epocali come da quando sono apparsi i meravigliosi e potentissimi computer. Oltre tutto, amo sempre ricordare, per esaltazione nazionalistica, che uno degli ideatori dei Personal Computer fu il vicentino Federico Faggin, che fu costretto, per riuscire a realizzare le proprie idee, a trasferirsi negli Stati Uniti. Io, nato a metà degli anni cinquanta del secolo scorso, iniziai a utilizzare queste nuove opportunità e altrettanto innovativi strumenti, al momento della scrittura della mia tesi universitaria quando, usando...

Continue reading

LE NOVITA' DELL'AGRICOLTURA 4.0 (verso Sanatech 2)

Siamo negli anni sessanta del secolo scorso, annate di novità tecnologiche molto più lente rispetto a quelle rutilanti dei giorni d’oggi. Queste ci forniscono molte più potenzialità, ma ci rendono, parimenti, una gestione molto più complicata delle novità, per riuscire a comprenderle ed elaborarle. Un esempio per tutti, per capire i tempi differenti: per accendere la televisione, a quei tempi fonte sacra di informazioni certe, si utilizzava la seguente procedura, relativamente facile e comune a tutta la platea degli spettatori, bastava solamente non avere fretta e unicamente aspettare. Dopo...

Continue reading

LA RINCORSA, IL TRAMPOLINO E IL SALTO NELL’AGRICOLTURA 4.0 (verso il sanatech 1)

LA RINCORSA. Le pratiche agricole e quelle di trasformazione si sono molto evolute negli ultimi decenni, non sempre però in modo positivo per l’ambiente e la salute. Prima c’era la necessità che le operazioni svolte avessero come obiettivo quelle di essere efficaci. Riuscissero, pertanto, a ottenere i prodotti che si erano preventivati. In seguito, si è alzata l’asticella. Oltre che efficace, si richiedeva che le attività fossero anche efficienti. Quindi che non sprecassero del tempo e delle risorse economiche. In questo caso temo che si sia abusato, per la fretta e l’opportunismo, del concetto...

Continue reading

ATBio diventa socia IFOAM (3)

ATBio diventa socia IFOAM Come anticipato in Assemblea dei soci, ATBio ha terminato l’iter di iscrizione a IFOAM. È diventata, pertanto, socia di questa importante organizzazione europea. Lo scopo, come più volte detto, è quello di cominciare ad aprirci verso il biologico europeo e degli altri Stati membri. Avere informazioni e dialogare con i soggetti che operano a diretto contatto con la Commissione ci permetterà, ovviamente, di essere informati in tempo reale sulle novità e sulle decisioni che stanno per essere prese a livello normativo.

Continue reading

Il biologico agli albori del 2024, tra attese, speranze e riflessioni

Il biologico agli albori del 2024, tra attese, speranze e riflessioni Dove andranno tutte quelle persone che hanno portato, in tanti anni di impegno, molte emozioni e altrettante illusioni, il biologico e la sua storia emozionale nella magnifica posizione in cui, forse, si trova in questo momento? Una posizione assolutamente invidiabile, rispetto alla normale situazione di mercato: alla fine del 2022, infatti, la superficie coltivata in biologico si avvicinava ai 2,5 milioni di ettari, con un incremento annuale di oltre il 7%; ed è così da oltre un decennio. Un buon dato in prospettiva,...

Continue reading

Mezzi tecnici30gennaio

Invito incontro MEZZI TECNICI Invito all'incontro "Mezzi tecnici per un'agricoltura sostenibile. Sostanze corroboranti: potenzialità ed impiego delle polveri di roccia" -  Mezzi tecnici per un'agricoltura sostenibile SOSTANZE CORROBORANTI: POTENZIALITA' ED IMPIEGO DELLE POLVERI DI ROCCIA  30 gennaio 2024 h. 8,50 - 13,30  L’incontro si terrà in presenza presso: Regione Emilia-Romagna Sala Conferenze “20 Maggio 2012” Terza Torre Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera, 8 – Bologna  Per partecipare, sia in presenza oppure via web, è necessario iscriversi al seguente link entro il giorno...

Continue reading

ATBio diventa socia IFOAM (4)

ATBio diventa socia IFOAM Come anticipato in Assemblea dei soci, ATBio ha terminato l’iter di iscrizione a IFOAM. È diventata, pertanto, socia di questa importante organizzazione europea. Lo scopo, come più volte detto, è quello di cominciare ad aprirci verso il biologico europeo e degli altri Stati membri. Avere informazioni e dialogare con i soggetti che operano a diretto contatto con la Commissione ci permetterà, ovviamente, di essere informati in tempo reale sulle novità e sulle decisioni che stanno per essere prese a livello normativo.

Continue reading

PAP news

Proroga presentazione PAP BIO al 15 maggio 2024. Modifica del Decreto ministeriale n. 18321 del 9 agosto 2012 recante “Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d’acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata del documento giustificativo e del certificato di conformità ai sensi del Reg. (CE) n. 834 del Consiglio del 28 giugno 2017 e successive modifiche ed integrazioni”.

Continue reading

Obesità indotta

OBESITA INDOTTA. In questi giorni ho letto un’informazione molto interessante, esemplificativa ma anche un po’ inquietante, di come si stanno evolvendo le abitudini alimentari nel mondo o in alcune parti di esso, soprattutto in quello occidentale. Abitudini che stanno creando delle conseguenze spiacevoli, anche perché, a mio avviso, non viene gestita in modo appropriato la correttezza al pubblico delle informazioni sui consumi alimentari, che non sono frutto di una libera scelta sociale, ma si trattano spesso di interventi esterni che hanno lo scopo di incentivare delle scelte indirizzate...

Continue reading

CONSEGUENZE DEL DOPO SANATECH (seconda puntata). L’AIUTO PER LA QUALITA’.

CONSEGUENZE DEL DOPO SANATECH (seconda puntata). L’AIUTO PER LA QUALITA’. Altra conseguenza del SANATECH (la rassegna internazionale della filiera produttiva del biologico e del naturale) è stata l’analisi della differenza tra la quantità e la qualità nelle operazioni di valutazione che si possono ottenere con l’approfondimento operativo nella certificazione, nella consulenza e nella comunicazione, nel mondo agroalimentare di alta qualità, come il biologico e il biodinamico. La prima considerazione, che salta all’occhio, è che la differenza intrinseca tra questi due sostantivi...

Continue reading

ATBio diventa socia IFOAM

ATBio diventa socia IFOAM Come anticipato in Assemblea dei soci, ATBio ha terminato l’iter di iscrizione a IFOAM. È diventata, pertanto, socia di questa importante organizzazione europea. Lo scopo, come più volte detto, è quello di cominciare ad aprirci verso il biologico europeo e degli altri Stati membri. Avere informazioni e dialogare con i soggetti che operano a diretto contatto con la Commissione ci permetterà, ovviamente, di essere informati in tempo reale sulle novità e sulle decisioni che stanno per essere prese a livello normativo.

Continue reading

Tavolo tecnico

Il 17 luglio prossimo ci sarà, finalmente, la prima riunione del Tavolo tecnico regionale dell’Emilia-Romagna sul biologico (la prima convocazione del 17 maggio fu annullata causa emergenza alluvione) alla quale siamo invitati a partecipare, cogliamo l’occasione per inoltrarvi un estratto della la delibera 1136 del 3.7.2023, ricevuta insieme alla convocazione al Tavolo, relativa alla proposta GPG/2023/1197 del 28.6.2023 avente come oggetto: autorizzazione in deroga agli allevamenti biologici in conseguenza di eventi calamitosi.   Estratto ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. A...

Continue reading

Agricoltura rigenerativa

Agricoltura rigenerativa Per una agricoltura biologica rigenerativa artigiana ed accogliente. Solidarietà attiva e partecipata ai territori e alle aziende agricole biologiche colpite dell’alluvione in Romagna ed Emilia. Assemblea di Rete Humus Sabato 15 luglio 2023 dalle 10:00 alle 17:00. Sala Pro Loco, Palazzo Pretorio Piazza d’Armi – Terra del Sole Castrocaro Terme (FC) In collaborazione con l’Associazione Agricoltura di Confine di Cesena  Partecipano Luigi Ciotti (Libera) e Filippo Scianna (Unione Buddhista Italiana), Giovanni Dinelli (Università di Bologna).

Continue reading

Convegno ATBio

ATBio organizza al SANATECH 2023 a Bologna Fiere il 7/9 settembre 2023 Organizzando il convegno: I mezzi tecnici in agricoltura biologica. Come favorirne il corretto impiego: le proposte dei Produttori (fabbricanti), degli Utilizzatori (aziende agricole) e dei Controllori  (OdC) VENERDI’ 8 SETTEMBRE 2023 Arena Sanatech www.sana-tech.it 10:30 Registrazione dei Partecipanti. 11:30 Convegno. Coordina: Carlo Bazzocchi (presidente ATBio)  Intervengono: MASAF - PQAI – D.G. Promozione della Qualità Agroalimentare MASAF – DISV – D.G. Sviluppo Rurale Assofertilizzanti – Ass. Naz. Produttori...

Continue reading

SEGUICI