LE NOVITA' DELL'AGRICOLTURA 4.0 (verso Sanatech 2)

Siamo negli anni sessanta del secolo scorso, annate di novità tecnologiche molto più lente rispetto a quelle rutilanti dei giorni d’oggi. Queste ci forniscono molte più potenzialità, ma ci rendono, parimenti, una gestione molto più complicata delle novità, per riuscire a comprenderle ed elaborarle.

Un esempio per tutti, per capire i tempi differenti: per accendere la televisione, a quei tempi fonte sacra di informazioni certe, si utilizzava la seguente procedura, relativamente facile e comune a tutta la platea degli spettatori, bastava solamente non avere fretta e unicamente aspettare. Dopo l’attivazione dello stabilizzatore di tensione e dell’interruttore della televisione, si attendeva che le valvole all’interno del voluminoso oggetto televisivo si scaldassero opportunamente per avviare la visione e collegarsi col mondo circostante. Questa era una delle poche operazioni, fuori degli standard, che veniva eseguita ogni giorno da milioni di famiglie italiane. Non c’era nient’altro di strano che doveva essere fatto: non c’erano, come adesso, i PC, gli iPhone, i tablet e i mille altri marchingegni innovativi che ci possono aiutare nella vita e, soprattutto, nel lavoro.

Una moltitudine di possibilità, che ora è possibile utilizzare, mentre un tempo non erano nemmeno immaginate. Ma non è molto semplice conoscere in modo approfondito le varie potenzialità, soprattutto da parte di un popolo restio a leggere i libretti delle istruzioni di qualsiasi strumenti, che approccia la pratica della conoscenza in modo molto superficiale e anche, talune volte, scettico.   

Per capire meglio i cambiamenti dell’Agricoltura 4.0, l’operatività verde del futuro, occorre, per iniziare, a studiare gli elenchi che richiamano in Sanatech 2023 i contenuti e gli argomenti in analisi nella manifestazione fieristica. Sono cambiamenti analoghi al racconto, appena fatto, della televisione del 1960, in confronto con l’attualità. Bisogna essere consapevoli che non è più sufficiente l’operazione basica di coltivazione agricola e di produzione alimentare, ma occorre riuscire a utilizzare tutte le opportunità possibili, per avere operazioni efficaci, efficienti e, soprattutto, sostenibili.

Come oggi le possibilità sono infinitamente superiori rispetto al passato, basta non rimanerne travolti o innamorarsi dei cambiamenti in sè, ma soprattutto della loro opportunità per le pratiche quotidiane.

Andiamo avanti per gradi, visionando e sviscerando quello che scrive la Fiera nel proprio sito www.sana-tech.it con tutte le elaborazioni conseguenti.

Il primo punto, per approfondire le novità del mercato e i possibili vantaggi, è capire CHI ESPONE.

Sono: i Produttori di Materie Prime per la produzione biologica [Sementi, Fitofarmaci, Biostimolanti, Microrganismi, Substrati e ammendanti, Aromi, Additivi e amidi, Mangimi biologici]; i Produttori di Macchinari e Attrezzature speciali per [Coltura biologica, Attrezzature ed imballaggio per prodotti naturali, Servizi, Idroponica]; i Produttori di Materie Prime biologiche e tracciate per [Prodotti dietetici, Integratori e alimenti speciali a base naturale, Detersivi ecologici, Piante officinali e derivati, Tecnologia della blockchain].

Il secondo punto, è analizzare tutto il REPERTORIO MERCEOLOGICO in esame. [Tutte le voci merceologiche si riferiscono alla produzione bio ed ecosostenibile. A) AGRICOLTURA BIOLOGICA, BIOCONTROLLO e SEMENTI, MEZZI TECNICI, ATTREZZATURE, B) ZOOTECNIA – ALIMENTAZIONE E ALLEVAMENTO - FILIERE CARNE E LATTE, C)    TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE - CASEARIO, INSACCATI, FARINE, D) PACKAGING BIOLOGICO, E) AGRICOLTURA 4.0, TRACCIABILITA’, ENERGIA, F) BENESSERE E CURA DELLA PERSONA].

Un riassunto che crea un ventaglio complessivo di quello che abbiamo davanti e dovremo affrontare, volenti o nolenti, nel futuro prossimo.

Scendendo nel particolare:

A) AGRICOLTURA BIOLOGICA BIOCONTROLLO[Mezzi Tecnici – Difesa – Biocontrollo (Agrofarmaci, Concianti, Feromoni, Microorganismi, Prodotti a base minerale, Prodotti per il Biocontrollo, Repellenti, Sostanze naturali, Trappole per lotta biologica)] SEMENTI, MEZZI TECNICI, ATTREZZATURE [Sementi (Sementi Biologiche, Materiali per Confettatura, Materiale da Riproduzione).] [Mezzi Tecnici – Nutrizione (Compost e vermicompost, Concimi organici, Concimi organo-minerali, Correttivi, Fertilizzanti – Altri, Microorganismi e stimolatori microbici, Substrati organici, Altre sostanze utili al suolo)] [Mezzi Tecnici – Altri (Ammendanti, Biostimolanti, Fitoregolatori, Mezzi fisici, Altre sostanze)] [Macchine, Attrezzature e Materiali per l’agricoltura biologica (Macchine per agricoltura biologica, Attrezzature bio per controllo infestanti, Bio Plastiche, Edilizia agricola Bio, Cimatrici, Erpici e Sarchiatrici, Fibre composite, Materiali per vivai e orticoltura, Pacciamatura Bio, Piro Diserbo, Prodotti per innesti, Bio Geo Tessili)] [Laboratori di analisi e di ricerca (Campi sperimentali, Centri di ricerca e di saggio per colture bio, Laboratori analisi – attrezzature, Test – Materie prime e reagenti] [Area della Biodinamica (Sementi, Mezzi di produzione, Altro)]. 

B) ZOOTECNIA – ALIMENTAZIONE E ALLEVAMENTO - FILIERE CARNE E LATTE [Alimentazione zootecnica – carne e latte (Mangimi, Additivi e integratori, Latte per zootecnia, Fiocchi di cereali, Foraggi biologici (freschi e secchi), Miscele per alimenti zootecnici, Alimentazione Bio per Pet Food, Nutrizione speciale)] [Attrezzature, materiali e strutture (Molini per foraggi freschi, Insilamento e conservazione foraggi freschi, Essicatoi per conservazione foraggi, Miscelatori per mangimi, Carri trincia miscelatori distributori, Attrezzature per la stalla e poste per animali, Impianti di depurazione acqua e alimenti, Impianti di riscaldamento, condizionamento e depurazione aria, Mungitrici, Vasche per liquami e reflui zootecnici, Bio-digestori)] [Veterinaria (Integratori, Prodotti fitoterapici, Riproduzione selettiva naturale, Terapie, Vaccini)] [Biosicurezza (Anticoccidici e battericidi, Disinfestanti, Disinfettanti, Insetticidi / trappole, Sverminanti – Antielmintici)] [Pescicoltura e Itticoltura (Avanotterie, Alimentazione, Sistemi di abbattimento, Trattamento e depurazione – sostanze, Vasche per itticoltura e avanotteri)].

C) TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE – CASEARIO, INSACCATI, FARINE [Impianti e attrezzature (Impianti di trasformazione alimentare in regime biologico, Impianti per novel food, Linee e attrezzature per il riempimento – filling lines, Macinazione, impastatrici, Packaging – impianti, Refrigerazione, Silos e Magazzini)] [Ingredienti, Additivi, Aromi e Semilavorati (Additivi, Amidi e altre sostanze a base vegetale, Aromi naturali, Coloranti, Emulsionanti, Integratori naturali, Preparati, Probiotici, Semi lavorati per panificazione, caseinati e carni)] [Movimentazione e Trasporti (Sistemi a Coclea e nastri trasportatori, Mezzi refrigerati e a temperatura controllata, Fluidi per compressori, Prodotti per la refrigerazione)] [Drinks(Birre Bio – Processing / Bottling, Drinks Bio – Processing / Filling Lines, Succhi Vegetali e da Frutta – Processing)]. 

D) PACKAGING BIOLOGICO [Bioplastiche, Carta e Fibre BioComposite (Bio Plastiche per packaging, Bottiglie in Rpet, Bottiglie in PE bio-based, Carta, cartone, Co-Prodotti, Fibre Biocomposite, Fibre Vegetali e di cereali, Monofilm Riciclabili, Packaging bio-compostabile, Vaschette in PLA)] [Altri Imballi per Prodotti Biologici (Alluminio e Metalli, Legno, Vetro)] [Etichette, Colle e Vernici bio(Adesivi e Colle bio, Etichettatura – Materiali e Inchiostri Bio, Vernici Bio, Laser e altri Sistemi di Marcatura Ecologici)].

E)  AGRICOLTURA 4.0, TRACCIABILITA’ ED ENERGIA [Tecnologie Intelligenti & Robotica (Agricoltura 4G - Gestione dati, Allevamenti intelligenti, Droni, Robot, Laser, Sensori suolo e piante – rilevamento parametri, temperatura, umidità, acidità, Tag Smart e collari per allevamento, Tecnologie eco-sostenibili per l’economia circolare, Tecnologie informatiche per agricoltura di precisione, Trasmissione dati – Reti). Block Chain – Tracciabilità Nella Filiera (Gestione dati – software, Sistemi di tracciabilità da materie prime e prodotto finito). Energia Da Biomasse e Biogas (Biogas – Energia, Biomasse agricole, Impianti e attrezzature, Scarti della lavorazione e reflui zootecnici, Scarti delle lavorazioni del legno). Certificazioni/Financing / Contributi (Analysis & consulting, Financing privato e contributi pubblici, Certificazione bio, Gestione forestale sostenibile – Certificazione CO2, Training e formazione)].

F) BENESSERE E CURA DELLA PERSONA [Materie prime e ingredienti naturali (Acido ialuronico, Acque distillate, Colori naturali, Composti siliconici, Emollienti, Emulsionanti - Emulsioni concentrate, Esaltatori sensoriali, Estratti vegetali (glicolici, idroglicerici e liposolubili), Ingredienti attivi e naturali in genere, Oli vegetali idrosolubili, Oli vegetali speciali e biologici, Solubilizzanti ad alte prestazioni, Tensioattivi delicati, Vitamine)].

 È una linea guida, come potete notare, molto completa, efficiente e portatrice di innovazioni. Invitiamo, pertanto, tutti gli associati ATBio a valutare consapevolmente le novità che si stanno attivando, scegliendo, dopo opportuna analisi, quelle importanti e “sobbando” consapevolmente, invece, quelle ritenute poco interessanti.

Nei prossimi articoli altri approfondimenti.

 

SEGUICI